A chi è rivolto il Vademecum?
Come si può contribuire a costruire comunità amiche della demenza?
Ci sono molte persone che vivono con demenza?
Perché un ambiente amico della demenza è importante?
Quante forme di demenza esistono?
Quali sono i sintomi più comuni della demenza?
A chi è meglio rivolgersi per valutare se si ha una demenza?
Quali sono le difficoltà cognitive, ossia del pensiero, più comuni?
Quali sono le difficoltà emotive e comportamentali più comuni?
Come di manifesta la demenza nel funzionamento quotidiano?
Quali sono le difficoltà interpersonali più comuni?
Ci sono aspetti riguardanti la sicurezza del vivere con demenza?
Qual è lo stigma di chi vive con demenza?
Quali difficoltà si riscontrano nell’assistere una persona con demenza?
Quali principi sono alla base di un ambiente amico della demenza?
Ci sono vantaggi nel diventare ambiente amico della demenza?
In generale, cosa implica diventare un ambiente amico della demenza?
In che modo si forma il personale per un’azienda amica della demenza?
Quali strategie comunicative si possono insegnare?
Cosa si può fare all’ambiente fisico?
Ci sono norme e procedure da modificare?
Quali adeguamenti si possono fare?
Come ci si può coinvolgere?
La tecnologia può aiutare?
Come possono essere utili i meccanismi di feedback?
Come si promuove l’inclusività?
Quali collaborazioni si possono avviare?
Quali effetti ha la musica sulla persona con demenza?
Si possono rendere ambienti come teatri, cinema e musei più inclusivi per le persone con demenza?
Il Vademecum illustra dei casi studio, su cosa?